Il sistema di raccolta misto dei rifiuti urbani si effettua con il sistema a cassonetti stradali per residuo e umido, e con il ritiro domiciliare per carta/cartone, vetro, imballaggi in plastica e lattine.

I CASSONETTI STRADALI:
RESIDUO E UMIDO
I rifiuti organici e il secco residuo possono essere portati in qualsiasi momento nei nuovi cassonetti stradali dotati di un sistema di riconoscimento dell’utente e di limitazione volumetrica del conferimento. È molto importante che ogni tipologia di rifiuto sia conferita nell’apposito cassonetto.
- I rifiuti organici, inseriti nei sacchetti compostabili, devono essere conferiti nel cassonetto di colore marrone
- il secco residuo, inserito in qualsiasi tipo di sacchetto, deve essere conferito nel cassonetto grigio.
Ricorda di portare con te la CRS/CNS oppure il badge, che ti permette di aprire il cassonetto per conferire i sacchetti.

PORTA A PORTA:
CARTA/CARTONE, VETRO, IMBALLAGGI IN PLASTICA E LATTINE
La carta/cartone, il vetro, gli imballaggi in plastica/lattine sono ritirati porta a porta. È molto importante che ogni tipologia di rifiuto sia conferita nell’apposito contenitore:
- il vetro nel bidoncino con coperchio verde
- la carta/cartone in un cartone a perdere o sfusa legata.
- gli imballaggi in plastica e lattine nel sacco giallo semitrasparente
Le frazioni raccolte porta a porta devono essere esposte negli orari che saranno indicati sul calendario di ogni singolo Comune. Al di fuori di questi orari, i rifiuti non saranno ritirati.
I rifiuti esposti scorrettamente non verranno raccolti, e sarà applicato un adesivo sul contenitore che indica il tipo di errore:
- giorno di esposizione errato;
- sacco/contenitore non conforme;
- peso/volume eccessivo;
- rifiuto estraneo alla frazione raccolta.
L’utente è tenuto a riprendere i rifiuti, risolvere la criticità ed esporli correttamente alla prossima raccolta oppure conferirli al Centro di Raccolta (solo le frazioni differenziate).